Loading...

Associazione Culturale Aristosseno

                                      Sardinia International Music Festival

 

                                                    

È organizzato dalla Associazione culturale Aristosseno e il Rotary club Sassari in collaborazione con il Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari.

Il Festival si terrà a Sassari presso il Conservatorio di Musica “L. Canepa” dal 26 agosto al 30 settembre 2019.

Il Festival è strutturato in due parti Master e Concerti ed è rivolto a tutti gli studenti di musica sia italiani sia stranieri senza limiti di età.

La didattica sarà strutturata su differenti livelli mediante percorsi creati appositamente in base alla preparazione di ciascun partecipante.

La Partecipazione ai corsi è aperta anche agli uditori, i quali potranno assistere ad ogni attività didattica ed artistica del Festival.

 

 

Corsi e Docenti

I corsi inclusi nella quota di partecipazione per tutti i partecipanti saranno due per ciascun allievo:

Corso di Strumento e Corso di Musica di insieme.

Il corso di musica di insieme è facoltativo e non comporta nessun aumento di costi ne è scorporabile dal costo complessivo.

 

Dejan Bogdanovich     Violino                                             Viktor Tretiakov              Violino 

 Marco Fiorentini          Violino                                            Mattia Zappa                   Violoncello     

Gabriele Croci               Viola                                                Fabrizio Merlini               Viola

Manuel Zigante             Violoncello e Quartetto             Marie Francoise Pallot   Musica di insieme

 

 

Iscrizioni 

La domanda di iscrizione dovrà essere effettuata, tramite apposita scheda scaricabile nel sito www.associazionearistosseno.it, entro e non oltre il 30 giugno 2019.

Ad ogni domanda dovrà essere allegato un curriculum, copia del documento di identità valido, due foto tessera a colori e copia della ricevuta del versamento della tassa di iscrizione. I candidati minorenni, qualora non fossero accompagnati dai genitori, dovranno presentare una dichiarazione di sollevata responsabilità accompagnata dalla copia del documento del firmatario.

 

Ammissioni

L’accettazione della domanda d’iscrizione verrà comunicata entro 10 giorni dal termine di chiusura delle iscrizioni dopo aver verificato il versamento della quota di iscrizione (€ 150,00 non rimborsabili) tramite bonifico bancario intestato all’Associazione Aristosseno presso Banco di Sardegna agenzia n 10 IBAN IT37T0101517215000070626990 per l’estero codice BIC BPMOIT22XXX con causale Iscrizione alla Master Class di (specificare lo strumento e il docente) Sassari 2019. La quota di frequenza per le classi di strumento è di € 350,00 comprensiva della musica di insieme e dovrà essere regolarizzata all’arrivo presso la segreteria dell’Accademia.

 

Frequenza

I corsi, rivolti a strumentisti di tutte le nazioni e senza limiti di età, verranno attivati al raggiungimento minimo di 8 iscrizioni per classe. L’eventuale mancata attivazione verrà comunicata tempestivamente a cui seguirà il rimborso della quota versata. Il numero delle lezioni e la durata verrà concordato direttamente con i Maestri in base al numero totale di partecipanti. Per ogni partecipante vengono garantite un minimo di 4 lezioni individuali, sarà a discrezione del docente la possibilità di aumentare il numero di lezioni, essendo previsto un massimo di 10 allievi per classe. A tutti i partecipanti sarà consegnato il diploma di partecipazione. L’entrata in sala da parte di uditori è consentita.

 

Concerti

Ogni docente sceglierà preventivamente, alcuni allievi con i quali preparerà diversi brani di musica da camera per esibirsi durante i concerti serali del Festival. Ogni docente costituirà un gruppo con un brano già prestabilito. Gli allievi prescelti saranno avvisati tempestivamente e gli saranno inviate le musiche da preparare. I partecipanti ai concerti riceveranno il diploma di Merito. Per tutti i partecipanti è previsto un saggio finale pubblico.

Verrà inoltre costituito un’ensemble d’archi con il quale i partecipanti potranno esibirsi anche come solisti su propria proposta concordata con il docente.

 

Costi, convenzioni e alloggi

Il costo della Master per tutte le classi di strumento sarà di € 350,00 più € 150,00 di iscrizione.

La quota di Frequenza comprende il corso di strumento scelto e il corso di musica di insieme per archi. Sono garantite un minimo di quattro lezioni per ciascun partecipante. (Il docente ha facoltà di suddividere le ore minime garantite in più incontri di durata più breve ma nel totale sempre a raggiungere il minimo garantito. Ha inoltre la possibilità di ampliare il numero di incontri e/o le durate delle lezioni).

L’associazione Aristosseno sarà a disposizione dei partecipanti per informazioni, consulenze ed eventuale supporto tecnico sia per gli alloggi che per i biglietti aerei, contattare la segreteria via mail o telefonicamente.

In Conservatorio è presente un bar ristorante con prezzi molto modici in convenzione con la struttura.

 

Contatti

Per informazioni più dettagliate e per le iscrizioni consultare il sito web

www.associazionearistosseno.it

email associazione.aristosseno@gmail.com

oppure chiamare al numero +39 392 1758 474

 

Borse di studio

Sono previste 4 borse di studio del valore di 300,00 € messe a disposizione dal Rotary club Sassari sponsor ufficiale dell’evento, e 4 borse di studio per i pianisti accompagnatori del Conservatorio di Sassari dalla Associazione Aristosseno, le quali verranno assegnate dal corpo docente della Master in accordo con la Direzione Artistica.

Altre numerose borse di studio saranno messe a disposizione dalla Associazione Aristosseno.

 

 

 

 

Corpo Docente 

Viktor TretiakovCorso di Alto Perfezionamento di Violino
Dejan BogdanovichCorso di Alto Perfezionamento di Violino
Domenico PieriniCorso di formazione professionale per orchestra e preparazione ad Audizioni e Concorsi per orchestra 
Marie-Francoise PallotCorso di Alto Perfezionamento di Musica da Camera
Marco FiorentiniCorso di Alto Perfezionamento di Violino
Fabrizio MerliniCorso di Alto Perfezionamento di Viola
Gabriele CrociCorso di Alto Perfezionamento di Viola
Mattia ZappaCorso di Alto Perfezionamento di Violoncello
Manuel ZiganteCorso di Alto Perfezionamento di Violoncello e Quartetto

 

AllegatoDimensione
PDF icon Brochure Sardinia 2019 PDF.pdf411.4 KB